In Primo Piano
WEBINAR - La Medicina Necroscopica al tempo della SARS CoV-2
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 28 Agosto 2020 10:20
La Società Scientifica COMLAS promuove il
Corso di Formazione a Distanza Sincrona - WEBINAR
dal titolo
LA MEDICINA NECROSCOPICA AL TEMPO DELLA SARS COV-2
17 NOVEMBRE 2020.
Per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link http://www.publieditweb.it/paginephp/attivita/attivita_avanzate_ecm_eventi.php
WEBINAR - La Responsabilità Professionale nelle RSA durante la Pandemia da SARS CoV-2
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 28 Agosto 2020 10:18
La Società Scientifica COMLAS promuove il
Corso di Formazione a Distanza Sincrona - WEBINAR
dal titolo
LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE NELLE RSA DURANTE LA PANDEMIA DA SARS COV-2
24 OTTOBRE 2020.
Per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link http://www.publieditweb.it/paginephp/attivita/attivita_avanzate_ecm_eventi.php
Rinvio Assemblea Nazionale Soc. Scientifica COMLAS 2020
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 15 Maggio 2020 14:28
A tutti i Soci
A causa dell’emergenza causata dal COVID-19 l’Assemblea Ordinaria dei soci COMLAS prevista in data 4 Aprile 2020 a Firenze è stata rinviata a data da definire.
Ulteriori informazioni vi saranno comunicate tempestivamente
L'impegno della COMLAS e della Medicina Legale dall'inizio di questa emergenza e le prospettive future nell'intervista del Presidente Nazionale Massimo Martelloni
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 15 Maggio 2020 14:25
A tutti i Soci
L'impegno della COMLAS e della Medicina Legale dall'inizio di questa emergenza e le prospettive future nell'intervista del Presidente Nazionale Massimo Martelloni
Il Prof. Massimo Martelloni ha rilasciato all'Agenzia Stampa Publiedit nella rubrica "Dialoghi con i Protagonisti" un'intervista a 360 gradi su tutti i grandi temi di queste settimane: dalla collaborazione stretta con il Ministero della Salute e con Istituto Superiore di Sanita all'impegno per le Linee Guida sui riscontri diagnostici, che hanno dato un contributo rilevante allo sviluppo delle conoscenze dei meccanismi di sviluppo della malattia e di conseguenza sulla terapie ed inoltre il contributo sulla prevenzione con l'impegno sul Risk Management e infine all'applicazione della legge Gelli Bianco.
"La legge Gelli Bianco può dare un contributo importante di giustizia sociale dando risposta a chi è stato colpito al di là dei nessi di causalità ma deve trovare la piena applicazione con l'approvazione dei decreti. Il paese deve però stare unito".
Per ascoltare l'audio clicca qui
EFFETTI PSICOLOGICI DELLA PANDEMIA SUL PERSONALE SANITARIO
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 15 Maggio 2020 14:17
A tutti i Soci
EFFETTI PSICOLOGICI DELLA PANDEMIA SUL PERSONALE SANITARIO
Spett.le SOCIETA' SCIENTIFICA DEI MEDICI LEGALI DELLE AZIENDE SANITARIE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE,
scriviamo per chiedere la collaborazione della Vostra Categoria Professionale per uno studio che valuta l'impatto psicologico della pandemia su diverse categorie di operatori sanitari.
Lo studio che proponiamo prevede la compilazione di alcuni questionari online (circa 20 minuti) tramite il sito www.benessereoperatori.com. I partecipanti, se lo desiderano, verranno poi ricontattati tra 6 mesi per un brevissimo follow up.
Desideriamo sottolineare l'importanza della partecipazione allo studio della Vostra Categoria Professionale. Qualora foste disponibili a collaborare, vi chiediamo di inviare, secondo i canali che ritenete più opportuni, un invito alla partecipazione a tutti i vostri colleghi e colleghe, semplicemente indicando il sito www.benessereoperatori.com dal quale è possibile ricevere informazioni sulla ricerca e partecipare.
Alleghiamo alla presente una lettera di presentazione formale dello studio e restiamo a disposizione, anche telefonicamente (3402318218) per ulteriori informazioni e dettagli operativi.
Grazie per l'attenzione
Emanuele Preti e Valentina Di Mattei
Leggi la Lettera di Presentazione cliccando qui
--
Emanuele Preti, PhD
Assistant Professor of Clinical Psychology
Department of Psychology
University of Milano-Bicocca
Piazza dell'Ateneo Nuovo 1
U6 Building - Room 3141
20126 - Milano (Italy)
Tel: +39 02 6448 3762 (office)