In Primo Piano
L'On. Pierpaolo Vargiu su Legge Responsabilità Professionale
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 13 Marzo 2017 09:54
Riportiamo di seguito il commento dell'On. Pierpaolo Vargiu, già Presidente della XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, in merito alla approvazione del testo della legge sulla sicurezza delle cure e sulla responsabilità medica.
«La Camera ha approvato definitivamente il testo della legge sulla sicurezza delle cure e sulla responsabilità medica, al quale ho lavorato per due anni, come relatore. Per me è una piccola/grande soddisfazione perché la legge incide positivamente sul tema della "medicina difensiva", aiutando a ridurre la pressione sul medico, mantenendo il sistema di tutela per il paziente e cercando di recuperare risorse per la sostenibilità del sistema. Tra le "imperfezioni" della legge, c'è il rischio di una eccessiva rigidità del sistema di controllo dell'operato medico, incardinato sulle "linee guida".»
Successivamente è stato approvato dal Governo un ordine del giorno interpretativo che chiarisce la volontà del legislatore sul ruolo delle linee guida:
"La Camera, premesso che:
Comunicato Stampa Società Scientifica COMLAS - Rif. DDL 2224
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 16 Gennaio 2017 13:20
In riferimento alla recente approvazione del DDL N. 2224, "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie". Il lavoro svolto da COMLAS e prospettive future
Cari colleghi, lo scorso 11 gennaio 2017 il Senato ha provveduto ad approvare il testo di legge in materia di “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. A questo punto rimane un ultimo passaggio verso la Camera dei Deputati, previsto all'inizio di Febbraio, dopodiché il provvedimento diverrà Legge dello Stato.
Vi invio questa notizia conscio del lavoro fatto come Società Scientifica insieme ad altri colleghi di altre associazioni e sindacati negli anni precedenti, portando il più valido contributo possibile anche in sede parlamentare e senatoriale.
I nostri congressi, il lavoro fatto in commissione ALPA, la collaborazione ed il senso di unità che abbiamo voluto creare nel settore medico-legale e con tutto il mondo medico e sanitario in generale, ha avuto in questo momento una risposta importante. Risposta importante per chi crede nella funzione indispensabile del governo clinico, della gestione del rischio clinico, della prevenzione medico-legale dei conflitti, della slow medicine. In particolare, queste sono le parti fondamentali che attendono, con l’auspicio di tutta la Medicina Legale Italiana, una rapida approvazione in Parlamento:
- La gestione del rischio clinico come fonte di tutela della salute;
-La funzione di Clinical Riskmanager riconosciuta anche ai medici legali;
-La funzione preventiva dell’audit liberato come in Danimarca da possibili interventi di sequestro;
-La funzione di prevenzione dei conflitti prevista a carico del difensore Civico regionale;
-La responsabilità professionale extracontrattuale per il personale sanitario e contrattuale per le strutture sanitarie;
-La ulteriore delimitazione della responsabilità in ambito penale del personale sanitario;
-Il sistema della Rivalsa opportunamente riportato in mano terza ovvero alla Corte dei Conti;
-I sistemi di risarcimento del danno a terzi sia di tipo assicurativo che autoassicurativo;
-Il fondo di garanzia;
-La funzione nuova del CTU che vede nel medico legale, specialista in medicina legale, la figura professionale che deve essere nominata per lo svolgimento di tale funzione a differenza del passato in un collegio integrato da uno specialista nella materia da esaminare.
Ci aspetta, quindi, un futuro di lavoro e di responsabilità importanti e la necessità ora di promuovere sistemi di revisione di qualità che diano al medico legale la possibilità di valutazioni oggettive del proprio operato come fondamento di garanzia per i procedimenti civili e penali.
La COMLAS è pronta con le proprie proposte.
Inoltre ci aspetta un impegno ed un ruolo importante per dare sbocco nei Tribunali alla valutazione della Speciale Competenza Tecnica per le iscrizioni agli Albi dei Tribunali stessi.
Siamo chiamati pertanto ad esercitare il nostro ruolo con uno sforzo non solo professionale, ma soprattutto morale, consci di quanto ora dobbiamo fare per il nostro paese.
Un grazie quindi a chi ha ben coordinato l’opera legislativa in Parlamento ed al Senato ovvero all’On. Federico Gelli ed al Senatore Amedeo Bianco e a tutti i parlamentari e senatori che hanno voluto realizzare una così importante Riforma.
A tutti voi cari colleghi invio quindi un grande augurio di Buon Lavoro.
Il Presidente Nazionale
Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie COMLAS
Prof. Massimo Martelloni
Di seguito alcuni link utili e di approfondimento:
- articolo dal quotidiano Repubblica: "Errori medici, approvata in Senato la legge sul rischio clinico"
- manifesto della Slow Medicine Medico Legale
- manifesto del Congresso COMLAS di Bologna 2013
- intervento del Presidente Prof. M. Martelloni al Forum Risk Management in Sanità di Firenze 2016
- testo approvato in Senato
Comunicazione Premio "Stefano Jourdan 2016"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 03 Ottobre 2016 12:00
Nell'ambito del III Congresso Nazionale Società Scientifica COMLAS, tenutosi a Foggia dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2016, la Commissione Valutatrice del Premio "Stefano Jourdan" ha deliberato di non assegnare il Premio per l'anno 2016.
Progetto Priorità AIDS – Partecipa e diffondi l'indagine online
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 16 Giugno 2016 09:52
Si pubblica per opportuna conoscenza:
Gentilissima, malady gentilissimo, sildenafil
come forse ricorderà, è in corso un’indagine online su qual è la cosa più importante da fare nel prossimo futuro in Italia per fermare la diffusione dell’HIV e curare al meglio le persone con AIDS, disponibile al link http://partecipasalute.it/questHIVAIDS/pubblica.php.
L’abbiamo contattata per chiedere la sua partecipazione all’indagine e la collaborazione alla sua diffusione. L’obiettivo del progetto è portare in particolare la voce di chi vive direttamente questa condizione, per ottenere un panorama più possibile completo e articolato. Per questo è molto importante che l’indagine sia diffusa in modo capillare e riteniamo prezioso l’aiuto che vorrà darci. Se pensa possa essere d’aiuto le invieremo un testo di descrizione dell’indagine e del progetto.
Il progetto “Priorità AIDS” è promosso dall’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e dalla Fondazione Smith Kline e ha l’obiettivo di mettere a punto una lista di priorità per interventi sanitari, assistenza, prevenzione, informazione e ricerca per i prossimi 5 anni in Italia, rispetto a un elenco di aree proposte. Troverà maggiori informazioni al link dell’indagine.
Le ricordiamo che l’indagine è rivolta a persone che non siano medici e non abbiano formazione medica, quindi le chiediamo di rispondere se rientra in queste caratteristiche.
Ringraziandola per la collaborazione che vorrà darci,
cordiali saluti
Cinzia Colombo
Laboratorio di Ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità
Dipartimento di Salute Pubblica
IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Via La Masa, 19 - 20156 Milano - Italy
Avviso di Convocazione Assemblea Nazionale Soc. Scientifica COMLAS 2016
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 08 Marzo 2016 10:26
L'Assemblea è convocata per il giorno SABATO 9 APRILE 2016.
La partecipazione è riservata ai soci in regola con la quota associativa 2016.
L'Ordine del Giorno e la Delega sono disponibili ai seguenti link:
- Ordine del Giorno: www.comlas.org/utilities/ODG_AN_09042016.pdf
- Delega: www.comlas.org/utilities/DELEGA_AN_09042016.pdf
Si prega di preannunciare la presenza mediante comunicazione via mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.